Cereale molto antico originario dell'Asia. Ha avuto una diffusione assai ampia prima del frumento e del riso, per poi essere quasi abbandonato (il suo consumo è rimasto invariato solo in alcuni luoghi rurali dell'Africa).
Si è nuovamente diffuso negli ultimi anni, in virtù delle qualità nutrizionali che gli sono state attribuite.
Va ricordato che il miglio è il miglior cereale dopo l’amaranto, contiene un’abbondante quantità di ferro e in misura minore magnesio, silicio e fosforo. Contiene inoltre l'acido salicico, benefico per lo smalto dei denti, per i capelli, per le unghie e per la pelle.
Modalità d'uso:
Ottimo impiegato nelle zuppe di cereali, in abbinamento a quelle di legumi, per torte salate o polpette vegetariane.
Essendo un cereale di piccole dimensioni e di consistenza non eccessivamente dura, può essere impiegato tal quale nella preparazione del pane, nella misura del 5% circa.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
APPORTO NUTRIZIONALE MEDIO
|   | Per 100g | 
|---|
| Confezione ENERGIA KJ / KCAL | 1627/384 | 
| Grassi | 4.2 | 
| Carboidarti | 74.1 | 
| di cui Zuccheri | 4.9 | 
| Proteine | 11 | 
| Fibre | 3.1 |