Myristica fragrans H.
Origine: Sri Lanka
Formato: noci intere
Proprietà e Benefici della Noce Moscata Intera
La noce moscata è un seme ricco di proprietà che viene utilizzato sin dall'antichità. La medicina ayurveda consiglia il suo utilizzo contro l’alitosi, mal di testa e febbre. È infatti noto che la noce moscata è ricca di oli essenziali tra cui, o pineni e il sabinene. È un buon carminativo ed ha anche un azione allucinogena se assunto in dosi notevoli (20-30 gr.). Viene inoltre utilizzata per le sue proprietà astringenti e sedative. Nella medicina popolare la noce moscata bio viene anche utilizzata per stimolare l'appetito, come afrodisiaco naturale e come tonico per combattere la stanchezza e l’astenia fisica. Infine, è doveroso menzionare un'ultima ragione per cui acquistare la noce moscata intera bio: le sue proprietà antisettiche per le quali viene utilizzata come cura alle infezioni intestinali e contro particolari forme di diarrea.
Noce Moscata Intera: Come si Usa in Cucina
Della noce moscata intera se ne fa largo utilizzo in cucina: besciamella, purea, verdure ma anche pasta, fresca e non. Solitamente la noce moscata intera viene acquistata per grattugiarne un poco sui piatti per insaporirli e riveste un ruolo chiave nella preparazione di alcune bevande come il vin brulè.
Come Grattugiare la Noce Moscata Intera
Il procedimento per grattugiare la noce moscata intera in vendita su Terza Luna è abbastanza semplice ed è possibile utilizzare sia una grattugia a manico che il macinino. In ogni caso vi consigliamo l’acciaio inox in quanto più resistente e facile da pulire. Per iniziare, vi basta rompere il guscio e prelevare il seme. Se avete optato per la grattuggia a manico, vi consigliamo di tenerla ad un angolo di 45° e mantenere il seme di noce moscata fra l’indice e il pollice in modo che le dita non vengano in contatto con la lama. Una volta grattugiata potete utilizzarla per la vostra ricetta. Vi consigliamo un quantitativo leggermente minore rispetto a quello indicato per la preparazione dei vostri piatti in quanto la noce moscata appena grattugiata dona un sapore più intenso.
Controindicazioni
La noce moscata se utilizzata in quantità eccessive può presentare delle controindicazioni ed effetti collaterali dannosi per il nostro organismo. Tra i principali effetti negativi troviamo: crisi convulsive, allucinazioni, nausea, vertigini, vomito e tachicardia. Inoltre, è bene limitarne l’utilizzo per chi soffre di epilessia o disturbi neurologici. Controindicato in caso di assunzione di psicofarmaci.